Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.
I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.
Altre Notizie
La visita a Capodistria del Presidente Danilo Türk - foto: Jana BelcijanAl colloquio, alla presenza anche del sindaco di Capodistria, Boris Popović, hanno preso parte Alberto Scheriani, presidente della Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana costiera e vicesindaco, Maurizio Tremul, presidente della Giunta Esecutiva dell'Unione Italiana, Fulvio Richter, presidente della CAN di Capodistria e Silvano Sau, presidente della CAN di Isola.
"Come prima cosa mi fa piacere sentire che la CNI è soddisfatta dell’impegno dimostrato dal Comune e dal sindaco a sostegno delle necessità della minoranza italiana", così il Capo dello Stato, rimarcando l'importanza della comprensione e della coesistenza delle genti di queste terre, quali valori tradizionali e storici.
"Ciò che invece preoccupa un po’ tutti - ha detto ancora - è la riforma dell'apparato statale, ministeri compresi, nell'ambito della quale non è ancora chiaro in quale modo la CNI sarà rappresentata dopo la trasformazione amministrativa". La preoccupazione è stata estesa anche al gruppo nazionale ungherese che vive ed opera in Slovenia. Quale soluzione agli ipotetici ostacoli, Türk ha avanzato l'idea di creare un meccanismo indipendente, che assicuri alle due Comunità Nazionali la continuità del sostegno governativo per quanto concerne la tutela della lingua, della cultura e dello sviluppo dei due gruppi nazionali. foto: Jana BelcijanQuale nota positiva, condivisa pure dagli altri partecipanti all'incontro, il presidente ha rimarcato il graduale miglioramento dei rapporti tra Italia e Slovenia. Ad essi - ha ribadito - presto si unirà anche la Croazia dopo il suo ingresso nell'Unione Europea. In tal modo la CNI residente in Slovenia e Croazia potrà guardare al domani in modo ancor più positivo.
Nel corso del cordiale incontro, ha dichiarato Alberto Scheriani abbiamo esposto al presidente le difficoltà che la minoranza incontra giornalmente nelle sue attività e lui ci ha assicurato il suo appoggio nel risolverle.
Anche Maurizio Tremul ha ribadito ancora una volta l'attenzione di Türk nei riguardi dell'unitarietà della CNI. Credo che la sensibilità del Capo dello Stato, - ha detto - dimostrata a più riprese in passato e rafforzata oggi, vada nella direzione giusta".