Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.
I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.
Altre Notizie
Karina Holla
Con:
Elena Brumini, Rosanna Bubola, Ivna Bruck, Tomas Kutinjač, Miriam Monica, Giuseppe Nicodemo, Mirko Soldano, Andrea Tich
Costumi
Manuela Paladin Šabanović
Scene
Anton T. Plešić
Luci
Predrag Potočnjak
Musiche
Stanko Juzbašić
KAFKA PROJECTKafka soleva dire di avere a volte l’impressione che il suo corpo sia attraversato dalle frontiere. Il grande genio praghese non è il solo ad essersi sentito così anche perché tutti noi siamo intrappolati in strutture politiche, economiche, religiose che ci dividono e ci fanno soffrire, che ci tolgono la libertà di movimento e di espressione, ci strappano di dosso la dignità. Kafka ci viene in aiuto per aiutarci a prendere consapevolezza dei problemi del nostro tempo. Si tratta di uno spettacolo, che vuole essere un omaggio all’entrata della Croazia nell’Unione Europea, alla cui base vi è una riflessione sul significato di frontiera, di attraversamento di confini reali o immaginari, sul legame fra l’individuo e la statualità, dell’individuo e le leggi, sul rapporto fra il potere e l’uomo comune. Le frontiere di cui parla lo spettacolo sono anche quelle più intime e segrete che attraversano i pensieri e delimitano le nostre azioni. Il movimento scenico sarà privilegiato rispetto alla parola.
Realizzato con il contributo finanziario dell’Unione Italiana e dell’Università Popolare di Trieste con il cofinanziamento locale della Comunità Autogestita Costiera della Nazionalità Italiana.
Servizio pullman con il seguente orario di partenza (rientro a fine spettacolo):
19.15 Crevatini (stazione di servizio/ex distributore di benzina)
19.30 Bertocchi (stazione autobus/Casa della cultura)