Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.
I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.
Altre Notizie
I botoni de la monturaPersonaggi e interpreti:
Barba Checo | Nicolich | Podestà Pende
BRUNO NACINOVICH
Una giovane | La Nevoda | Chierichetto
IVNA BRUCK
Nicoletto
GIUSEPPE NICODEMO
Retti
ELENA BRUMINI
Commessa
ALIDA DELCARO
Regia e adattamento:
GIORGIO AMODEO
Scene:
ANTON T. PLEŠIČ
Costumi:
MANUELA PALADIN ŠABANOVIČ
Luci:
PREDRAG POTOČNJAK Musiche:
ZVJEZDAN RUŽIČ
Noviza - LEONORA SURIAN
Nevodo - NEVEN STIPANOV
Don Plešič - TONI PLEŠIČ
Vecio Moise - ROSANNA BUBOLA
Tona - ELVIA NACINOVICH
Omo - LUCIO SLAMA
In questo nuovo adattamento teatrale di alcune delle più divertenti Maldobrie degli autori triestini Lino Carpinteri e Mariano Faraguna si raccontano le vicende di bodoli, dalmati, istriani vissuti al tempo del vecchio Impero Austroungarico, quando tutto doveva andare secondo le regole e un certo garbo comune, perché “l’Austria era una Paese ordinato”.
In un piccolo paesino di Veglia, tra un episodio divertente e l’altro, ritroviamo coppie di sposi per occasioni di matrimonio e ufficiali che smaniano per ottenere dei nuovi bottoni per la loro uniforme che sostituiscano quelli vecchi.
Poter cambiare i bottoni da neri, ad argentati, a dorati, equivaleva a un passaggio di grado, spesso fortemente desiderato, ed era motivo di orgoglio poterli ostentare nelle occasioni pubbliche, quali la messa domenicale...
Servizio pullman con il seguente orario dipartenza (Rientro previsto a fine spettacolo):
19.45 Crevatini (fermata autobus di fronte alla stazione dei pompieri)
20.00 Bertocchi (stazione autobus presso la Casa della cultura)
Lo spettacolo è realizzato con il contributo finanziario dell’Unione Italiana e dell’Università Popolare di Trieste con il cofinanziamento locale della Comunità Autogestita Costiera della Nazionalità Italiana.