Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.
I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.
Altre Notizie
Mercoledì, 22 ottobre alle ore 18.00 presso la Sala di lettura “Fulvio Tomizza” Calegaria 22, a Capodistria.
L’opera verrà presentata dalla professoressa Amalia Petronio.
Opera complessa, di apparente semplicità, “Mate Masie” è caratterizzata da immagini piane e fluide, ispirate a un tenue impressionismo lirico-pittorico, talvolta allusivo e analogico, ricco di risonanze ed echi, di affetti, di sensazioni e di impressioni nuove o riemerse dall’oblio, ma anche di esperienze e di ricordi forti e incisivi del suo soggiorno africano.
Irene Visintini
Mate Masie significa “What I hear, I keep” - ovvero “Ciò che sento, conservo”, riferito alla saggezza che scaturisce dal sapere accumulato tramite l’esperienza, ma anche ascoltando e tenendo in considerazione ciò che gli altri dicono, raccontano, provano.