Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.
I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.
Altre Notizie
Visita Milan BrglezA Rappresentare la CNI il Presidente della Comunità Autogestita Costiera, Alberto Scheriani ed i presidenti delle CAN Comunali di Capodistria, Fulvio Richter ed Ancarano, Linda Rotter oltre al Segretario della CAN Costiera, Andrea Bartole.
Alberto Scheriani ha avuto l’opportunità nell’occasione di illustrare quanto è stato fatto in questo mandato parlamentare, come la legge sull’istruzione che vedrà l’applicazione con il nuovo anno scolastico, l’assicurazione dei mezzi da parte del Governo per l’avvio della base economica della CNI, il miglioramento della situazione del bilinguismo nella pubblica amministrazione, ma ha posto l’accento soprattutto su quanto rimane da fare nella legislatura che inizierà a giugno. Ha così ricordato la posizione precaria della cultura per la cronica mancanza dei mezzi finanziari rimasti al livello di 10 o 15 anni fa, le enormi difficoltà che incontra il Centro Radiotelevisivo di Capodistria per la costante riduzione dei quadri e dei mezzi, con il conseguente impoverimento dei programmi e per il quale – ha suggerito – potrebbe essere varata una legge particolare come quella che riguarda la scuola, l’attuazione del bilinguismo a tutti i livelli la cui applicazione pratica deve seguire fedelmente quelli che sono i dettami di legge, il riconoscimento dei diritti degli appartenenti alla CNI anche al di fuori del territorio Visita Milan Brgleznazionalmente misto.
Milan Brglez da parte sua ha voluto sottolineare che il suo partito, il Partito di Centro Moderato, ha avuto sempre una posizione coerente nell’approccio alle problematiche delle Comunità Nazionali che vivono in Slovenia.
“L’incontro di questo pomeriggio – ha detto ancora Brglez – mi ha permesso di sentire in prima persona quelle che sono le problematiche della CNI che dovremo affrontare nella nuova legislatura. Anche in futuro dovremo dedicare grande attenzione alla questione delle minoranze nazionali e linguistiche in Slovenia e posso affermare che tutto verrà fatto senza intaccare quelli che sono i diritti acquisiti dei Gruppi nazionali Italiano, ungherese e rom. Quanto sancito dalla Costituzione – ha concluso il Presidente del Parlamento – è una pietra miliare che non va assolutamente toccata, anzi da qui dobbiamo continuare a costruire il futuro”.
Al suo arrivo a Palazzo Gravisi-Buttorai Milan Brglez ha avuto modo di visitare l’interessate mostra sul lascito librario della famiglia Grisoni, allestita nella sala al Visita Milan Brglezpianterreno.