Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.
I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.
Altre Notizie
La mostra è promossa dal CIFT (Centro Italiano Filatelia Tematica) nell'ambito di un progetto che propone una singolare lettura iconografica del Canto dell'Inferno della Divina Commedia attraverso una vasta e rappresentativa selezione di francobolli di diversi paesi con riferimento ad immagini e motivi estrapolati dall'opera letteraria dantesca. Il coordinamento ed allestimento della mostra sono a cura della filologa dantesca Valentina Petaros Jeromela, Chiara Simon (Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di Trieste) e Vlasta Beltram (Museo regionale di Capodistria). La mostra è stata coorganizzata a livello locale dal Museo regionale di Capodistria, dal Centro Italiano Carlo Combi di Capodistria e dalla Comunità degli Italiani Santorio Santorio di Capodistria, in collaborazione con le Poste slovene, il Club filatelico di Capodistria e la Società Dante Alighieri - Comitato di Capodistria.
Nell'ambito del progetto espositivo Progetto Dante è previsto un programma di eventi collaterali alla mostra che fanno capo alla curatrice della mostra Valentina Petaros Jeromela, tra cui annunciamo la conferenza »La Divina Commedia tra traduzione e versione« (domenica 22 gennaio presso il Museo regionale di Capodistria) e una serie di visite guidate alla mostra. In occasione dell'inaugurazione della mostra verranno presentate inoltre, quali realizzazioni di interesse filatelico, un francobollo commemorativo recante il ritratto di Dante Alighieri ad opera del pittore capodistriano Bartolomeo Gianelli (1824-1894), una cartolina maximum con il medesimo soggetto e una cartolina celebrativa con la rara immagine del cono dell'Inferno dantesco (resa disponibile per gentile concessione della Casa di Dante in Roma), sui quali potrà essere apposto in tale data il particolare annullo filatelico commemorativo.