Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.
I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.
Altre Notizie
Domenica, 26 maggio 2019
alle 21.00
Giardino del Museo Regionale di Capodistria
Via Boris Kidrič 19
Capodistria
Regia: Agostino Ferrente
Riprese: Alessandro Antonelli, Pietro Orlando
Musica: Andrea Pesce, Cristiano Defabriitis
Suono: Benni Atria
Montaggio: Letizia Caudullo, Chiara Russo
Interpreti: Alessandro Antonelli, Pietro Orlando
Produzione: Marc Berdugo, Barbara Conforti
Casa produttrice: Magneto
Distribuzione: Deckert Distribution
Formato DCP
Durata: 78'
Il RegistaAmicizia, amore, futuro, delinquenza e discriminazione attraverso gli occhi e i video-selfie di due ragazzi, Alessandro e Pietro, nati e cresciuti nel Rione Traiano, un quartiere difficile di Napoli. Agostino Ferrente affida ai ragazzi la macchina da presa, in questo caso un cellulare, e attraverso la loro quotidianità racconta anche fatti di cronaca, come l'omicidio di Davide Bifolco ucciso da un poliziotto perché scambiato per un latitante. Ferrente ama Napoli, la conosce e la mostra attraverso gli occhi di due giovani amici fraterni.
In caso di maltempo
Museo Regionale di Capodistria
Ingresso libero