- Dettagli
- martedì, 30 luglio 2019 16:30 3693 visite
Pianta di Capodistria 1619 - 2019
Capodistria, Palazzo Gravisi-Buttorai
sede della Comunità degli Italiani
“Santorio Santorio”
(via F.d.L, 10)
20.30:
presentazione del volume
Salvator Žitko:
Beneški Koper. Izseki iz zgodovinske dediščine
(Histria Editiones, 2019)
Relatore:
Dušan Mlacovič
21.30:
inaugurazione della mostra
Pianta di Capodistria 1619 - 2019Capodistria
1619.1819.2019
sabato 3 agosto 2019
Vie, piazzali e mura di Capodistria
riproduzione della più antica mappa di Capodistria
Pianta di Capod'Istria
ricognizione delle antichità cittadine
Sulle tracce di Giacomo Fino
Percorso guidato
Salvator Žitko, Neža Čebron Lipovec
Ritrovo intorno alle ore 9.00
al mercato cittadino
La Pianta di Capod’Istria di Giacomo Fino rappresenta la più antica mappa della città sino a noi trasmessa ed in assoluto una delle più remote dell’intera area nord adriatica. È stata redatta il 1° agosto 1619 su commissione del podestà e capitano Bernardo Malipiero per le necessità di rinnovo del sistema di fortificazione. Il disegno, conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia, rappresenta un’essenziale fonte per lo studio della genesi della città e del suo impianto urbanistico. Il 400° anniversario della sua compilazione, così come il 200° della produzione del “Catasto franceschino” (1819), sono anche occasione di riflessione sul patrimonio architettonico-urbano di Capodistria e, più in generale, sul patrimonio culturale istriano fino ai giorni nostri (2019).