Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.
I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.
Altre Notizie
Ideazione e regia: Gianpiero Borgia
Interpreti: Valerio Tambone e Raffaele Braia
Basato sul testo di Michele Santeramo, lo spettacolo racconta la storia di Bartolomeo e Nicola, due anarchici italiani immigrati negli Stati Uniti negli anni Dieci del secolo scorso e transitati da Ellis Island, come tanti giovani oggi emigrano dai loro Paesi e transitano da Lampedusa. I due, un pescivendolo e un calzolaio, cadono in un circo mediatico e giudiziario che si conclude con la loro morte e la gloria postuma. Le migrazioni, il pregiudizio razziale, l’intolleranza, la giustizia, sono temi che attraversano la contemporaneità e scuotono la coscienza di tutti. Per questo il Teatro dei Borgia, rinnovando il proprio impegno sul fronte dell’Arte Civile, ha deciso di raccontare la vicenda dei due migranti italiani, vittime e simbolo di ogni discriminazione e ingiustizia. “Cabaret Sacco & Vanzetti” è il racconto, divenuto paradigmatico, di due umili, due ultimi, due migranti, eroi moderni e simbolo universale delle battaglie per i diritti di uguaglianza e giustizia. Il lavoro di Gianpiero Borgia sul testo di Michele Santeramo vuole anche parlare al mondo di due persone, due sognatori innamorati, come tutti, della vita con le loro speranze, la loro riservatezza, la loro musica, le loro differenze caratteriali, la loro quotidianità.
INGRESSO GRATUITO!
Nell’occasione sarà organizzato il servizio pullman per gli interessati, con il seguente orario di partenza:
Sicciole (stazione degli autobus nei pressi della scuola) alle 18.20
S. Lucia (TPC – stazione autobus) alle 18.30
Pirano (stazione autobus) alle 18.50
Isola (stazione autobus di fronte alla Posta) alle 19.15
Capodistria (stazione autobus presso il negozio OVS/”ex Soča”) alle 19.30
Bertocchi (stazione autobus vicino al negozio “Mercator”) alle 19.40
Il rientro è previsto a fine spettacolo.