Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.
I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.
Altre Notizie
Alla finestra della vita di Isabella FlegoGiovedì, 21 novembre alle ore 18.00
presso la sede della Comunità degli Italiani
palazzo Gravisi-Buttorai
Via Fronte di liberazione 10
Capodistria
L’opera verrà presentata, insieme all’autrice, da Irene Visintini
“Come se un desiderio sopito si fosse risvegliato in Isabella Flego, con l’urgenza di chi interroga il proprio specchio per sapere come mettere insieme in un quadro coerente i pezzi della propria vita, per rintracciare la trama di fondo della propria storia. È infatti poesia largamente autobiografica e intimista, che sottende lo spessore meditativo, colta nella vicenda dell’esistenza storica, quella dell’ultima silloge che prende il titolo di uno dei componimenti “Alla finestra della vita”, in cui fin da subito si dichiara la poetica: la parola è una forza rivelatrice e rigeneratrice che mai ci abbandona in quanto strumento di verità, atto di contemplazione e di preghiera.”
Nelida Milani Kruljac
Isabella FlegoIsabella Flego nasce nel 1937 ad Arsia, cittadina mineraria dell’Istria. Autrice di libri, saggi e ricerche, è molto apprezzata da critica e pubblico. Ha esordito con il saggio “Girolamo Gravisi sparso in dotte carte” che le è valso il Premio Internazionale Frontiera 2000. Scrive in prosa e in versi. Nel corso degli anni le sono stati conferiti numerosi riconoscimenti e premi per le sue opere.
Nel 2018 con la sua ultima fatica “Memorie da sopra l’Equatore” si è guadagnata il prestigioso Premio Letterario Internazionale “Golfo di Trieste 2018”.