- Dettagli
- martedì, 21 gennaio 2020 09:34 3261 visite
CESARE PRIMO MORI. LO STATO NELLO STATOGiovedì 23 gennaio 2020, alle ore 18.00
presso la sede della Comunità degli Italiani
“Santorio Santorio” di Capodistria,
Palazzo Gravisi, Via Fronte di Liberazione 10, Capodistria
Alla presenza degli autori, l’opera sarà presentata da
Kristjan Knez e Rino Cigui
Il volume presenta l’esperienza in Friuli e in Istria del Prefetto di Ferro, cioè del senatore Cesare Primo Mori, consumatasi nella decade degli anni Trenta del Novecento. È ricordato per aver combattuto efficacemente la mafia in Sicilia, mentre successivamente ricoprì la carica di presidente del Consorzio di Secondo Grado per la Trasformazione Fondiaria della Bassa Friulana quindi di presidente dell’Acquedotto Istriano. Nel 1931 gli fu affidata la guida del Consorzio per la Trasformazione Fondiaria dell’Istria; in conseguenza di ciò, la sede e tutti gli uffici dell’Ente furono trasferiti da Pola a Capodistria. Per l’Italia, la figura e la statura morale di Mori hanno rappresentato un fulgido esempio di onestà intellettuale, di rettitudine d’animo, di concretezza nel praticare, con inflessibile efficacia, amore e dedizione alla Patria.
STEFANO FELCHER
È nato a Udine nel 1980, docente nella scuola primaria presso l’Istituto Comprensivo di Pagnacco in provincia di Udine e ricercatore storico. È autore di diversi saggi sulla storia locale friulana, in particolare del Novecento.
PAOLO STRAZZOLINI
È nato a Udine nel 1956, docente universitario presso l’Università degli Studi di Udine e ricercatore storico. È autore di articoli e saggi inerenti a diverse tematiche di storia del Novecento friulano.