Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.
I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.
Altre Notizie
Matera e la BasilicataGiovedì 12 maggio 2022 alle ore 18.00 verrà inaugurata a Capodistria nella sala espositiva di palazzo Gravisi, sede della Comunità degli Italiani, la mostra fotografica itinerante “Matera e la Basilicata”, organizzata e promossa dal Consolato Generale d'Italia a Capodistria in collaborazione con la Comunità degli Italiani “Santorio Santorio” di Capodistria.
In apertura sono previsti il saluto del Console Generale d’Italia a Capodistria Giovanni Coviello e l’intervento dell’Ambasciatore d’Italia in Slovenia, S.E. Carlo Campanile.
Marilena DivitoL'inaugurazione della mostra sarà preceduta da un'introduzione e presentazione a cura dell' arch. Michele Graziadei, Presidente della Fondazione Architetti della Provincia di Potenza e dell'arch. Annamaria Verrastro, curatore della mostra.
La mostra fotografica itinerante Matera e la Basilicata è stata ideata e realizzata dalla Fondazione Architetti della Provincia di Potenza quale iniziativa dedicata a Matera, designata Capitale Europea della Cultura 2019. Gli autori delle fotografie sono tre artisti lucani: Salvatore Laurenzana, Rocco Scattino e Marilena Divito, ben conosciuti anche a livello nazionale, individuati secondo una precisa scelta progettuale che la Fondazione ha voluto perseguire.
Per ogni artista sono stati selezionati 15 scatti di cui 10 su Matera e 5 sulla regione Basilicata. Le immagini a colori sono stampate nel formato 50x70 cm su carta Kodak seta.
Ad ogni scatto è stata abbinata una citazione letteraria, nell’intento di comunicare, anche testualmente, l’emozione suscitata.
La mostra è accompagnata da un catalogo che riproduce integralmente le fotografie esposte in mostra, disponibile anche in formato elettronico PDF.
La mostra Matera e la Basilicata è un racconto per immagini, un viaggio nella storia della città e della regione per far conoscere questo piccolo lembo d’Italia oggi riconosciuto quale patrimonRocco Scattinoio mondiale dell’Unesco e riferimento culturale di rilievo internazionale. Gli artisti coinvolti nel progetto hanno interpretato la propria terra, ognuno con la propria sensibilità e cifra stilistica, con grande attenzione per la sua storia, i valori e le tradizioni, ma senza trascurare gli aspetti contemporanei.
L'allestimento capodistriano della mostra è cofinanziato nell'ambito del programma culturale della Comunità autogestita della nazionalità italiana di Capodistria con il sostegno dell'Unione Italiana, del Comune Città di Capodistria e del Ministero della Cultura della Repubblica di Slovenia per il tramite della Comunità Autogestita Costiera della Nazionalità Italiana.
La mostra fotografica resterà aperta al pubblico dal 13 maggio all'11 giugno 2022, e potrà essere visitata da lunedì al venerdì con orario dalle 10.00 alle 16.00 e Salvatore Laurenzanasabato dalle 10.00 alle 14.00.