Piškotki so majhne datoteke, ki jih naložimo na vašo napravo, z namenom izboljšanja uporabniške izkušnje. Preberi več
Piškotki, ki jih uporabljamo za delovanje portala, v nobenem primeru ne škodijo ne Vam, ne Vašemu računalniku. Omogočajo izdelavo dokumentov preko pametnih e-obrazcev, merjenje statistike obiska, delovanje partnerskega (affiliate) programa, oglaševanja, deljenja vsebin preko družbenih omrežij in komunikacijo z Vami. Predvsem pa omogočajo boljšo in lažjo uporabo portala za Vas kot uporabnika.
Prosimo potrdite ali se strinjate z uporabo piškotkov na naši strani (kliknite spodnji gumb Sprejmi).
Druge Novice
Amanti, 1979?, travertino, 61 x 35 x 22 cm
Hanno il piacere di invitare tutti gli interessati all’inaugurazione della mostra
Oreste Dequel (1923-1985)
Un artista ritrovato
che si terrà
venerdì, 18 settembre 2020, alle ore 19.00
Palazzo Gravisi Buttorai, Via F. d. L. 10, Capodistria
In caso di maltempo l’inaugurazione avrà luogo presso la Galleria Loggia, Piazza Tito 1, Capodistria.
La mostra è visitabile nei seguenti spazi espositivi:
Palazzo Gravisi-Buttorai - Capodistria
Galleria Loggia di Capodistria - Gallerie Costiere di Pirano
Galleria museale - Museo regionale di Capodistria
Galleria Insula - Isola
Palazzo Manzioli - Isola
Dequel mentre modella il busto di Vergerio il giovaneIl giorno dell’inaugurazione gli spazi espositivi saranno visitabili dalle 18.00 alle 20.00
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 25 ottobre 2020
Gli orari della mostra sono consultabili sui siti web delle rispettive gallerie
Oreste Dequel nacque a Capodistria il 17 agosto del 1923. Iniziò a interessarsi al disegno in giovane età, dimostrando un talento precoce, come si può intuire dal premio conseguito con l’opera “Orchestra Jazz” al concorso di arti figurative svoltosi nel 1937 a Trieste. Durante la seconda guerra mondiale aderì al movimento partigiano, partecipando alla lotta popolare di liberazione nelle file della brigata Garibaldi. Alla conclusione del conflitto (1946/47-1951) potè fruire di una borsa studi che gli consentì di frequentare gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Lubiana, seguendo il tirocinio accademico presso il prof. Frančišek Smerdu. Assieme a Jože Pohlen, amico e studente dello stesso corso, contribuì alla realizzazione della monumentale statua di Smerdu raffigurante il poeta sloveno France Prešeren, collocata a Kranj nel 1952. Conclusi gli studi accademici nel 1951, ritornò nella natia Capodistria, dove realizzò una serie di sculture in bronzo (Cankar, Prešeren, Verdi, Dante…) per diversi enti culturali locali (teatro, biblioteca…), le quali purtroppo non si sono conservate. Nel 1953 gli fu affidata l’importante commissione pubblica per la realizzazione del busto del vescovo capodistriano Pier Paolo Vergerio il Giovane, che ancora oggi adorna l’omonima piazza cittadina. Al contempo le autorità dell’epoca gli affidarono l’incarico per l’esecuzione della grande statua del “Marinaio caduto” (in seguito ridenominata “Solidarietà”), che dopo diverse peripezie trovò soltanto negli anni Novanta una sua collocazione nel parco antistante il cimitero isolano.
Nel 1956 Oreste Dequel si trasferì in Italia, fermandosi dapprima a Trieste, per poi prendere dimora definitiva a Roma. Nel periodo triestino Dequel realizzò una serie di sculture di piccolo formato, presentate nel 1959 alla prima personale presso la Galleria Comunale di Trieste. Nello stesso anno si trasferì a Roma, dove ebbe modo di intrattenere contatti con diversi artisti, intellettuali e mecenati che influirono sulla sua opera e percorso di vita. A Roma prese forma la maggior parte delle opere che costituiscono il suo consistente lascito artistico. Nel 1964 partecipò alla mostra dedicata all’arte contemporanea italiana, allestita presso la World House di New York. Tra il 1960 e il 1984 ricevette diverse commissioni pubbliche, con importanti realizzazioni scultoree collocate principalmente in Italia.
Uomo colto e curioso del mondo, continuò a viaggiare per tutta la vita, lavorando a turno in vari paesi, specie negli Stati Uniti. Qui insegnò al Contemporary Art Workshop di Chicago (1969) e dal 1973 tenne la cattedra di Belle Arti all’Università di Iowa City. Le sue mostre sono state per gran parte all’estero: da New York a Londra, da Sidney a Zurigo. Per due anni (1979-1980) tenne anche la cattedra all’Accademia Internazionale di Salisburgo. Nonostante la dimensione internazionale, la sua dimora a Trastevere fu “il luogo prediletto dell’eterno ritorno”. Le spoglie di Oreste Dequel, spentosi prematuramente il 24 marzo 1985, hanno trovato sepoltura a Trieste, prima città italiana della sua lunga peregrinazione dopo l’abbandono della natia Capodistria.