Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.
I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.
Altre Notizie
On. Felice ŽižaCome ha esordito, dopo il saluto del Presidente della Comunità degli Italiani “Santorio Santorio” Mario Steffè, l’onorevole Žiža ha ricordato che è molto contento di riprendere una prassi, interrotta dall’epidemia di Covid, che gli permette di mantenere un contatto diretto con gli elettori.
Non poteva mancare in apertura nemmeno un’informazione dettagliata ed esaustiva, del medico Žiža, proprio sul Covid e soprattutto sul vaccino, ancora una volta definito un’arma efficace e vincente per sconfiggere questa subdola malattia.
Per quanto riguarda la sua attività di parlamentare il deputato ha trattato per sommi capi tre importanti argomenti nei quali il suo operato ha ottenuto i successi più importanti, sempre con l’appoggio ed il supporto della Comunità Autogestita Costiera della Nazionalità Italiana: la realizzazione dell’accordo con il Governo, la scuola, ivi inclusa anche l’edilizia scolastica e la realizzazione e l’applicazione del bilinguismo sul territorio d’insediamento storico della CNI.
In questo periodo – ha detto fra l’altro l’onorevole Žiža – i deputati italiano ed ungherese sono sottoposti a reiterate pressioni politiche per l’appoggio che gli stessi danno al Governo in carica. Non era mai successo in passato una situazione così delicata in quanto l’appoggio parlamentare all’esecutivo è molto risiFelice Žiža incontra gli elettori di Capodistriacato e sovente i due deputati delle Comunità nazionali rischiano di essere l’ago della bilancia, funzione che si sono sempre rifiutati di esercitare.
Per quanto riguarda la scuola Žiža ha ricordato che fra breve i due Consulenti pedagogici saranno affiancati da altri due funzionari dello stesso rango e tutti e quattro opereranno solamente per le scuole italiane e non come ora per tutte le istituzioni scolastiche del territorio. Importante anche l’inserimento del restauro del Collegio dei Nobili di Capodistria nel piano strategico nazionale con un finanziamento di 4 milioni e 750 mila euro. Il restauro, per il quale si stanno stendendo i progetti, dovrebbe partire alla fine del corrente anno scolastico. Prossima anche la ripresa dei corsi universitari in italiano per insegnanti ed educatori della CNI mentre le scuole slovene riinseriranno gradualmente lo studio dell’italiano quale lingua d’ambiente e non più come lingua straniera.
Per quanto concerne il bilinguismo il dott. Felice Žiža ha ricordato che in questi anni sono stati fatti significativi passi innanzi per quanto concerne il rispetto di questo dettame costituzionale da parte dei servizi dello stato e della sanità, mentre un importante impulso potrà essere esercitato dall’imminente apertura dell’Ufficio per il bilinguismo già approntato presso il nuovo Centro amministrativo di Capodistria. Felice Žiža incontra gli elettori di Capodistria