Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.
I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.
Altre Notizie
presso la sede della Comunità degli Italiani,
palazzo Gravisi-Buttorai, Via Fronte di Liberazione 10, Capodistria.
Lo studioso del dialetto triestino e la sua traduzione del poema dantesco
verranno presentati al pubblico da Valentina Petaros Jeromela,
dantista e presidente della Società Dante Alighieri - Comitato di Capodistria.
Nella giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri (Dantedì), ricordiamo il sommo poeta italiano in chiusura del settecentesimo anniversario della sua morte con la traslazione dell'opera in una dimensione linguistica a noi prossima e familiare. Nereo Zeper, studioso e cultore del dialetto triestino, si è cimentato con successo in questa grande impresa, portando a compimento dopo venticinque anni la traduzione completa delle tre cantiche dantesche, nell'intento di rendere condivisibile e accessibile a tutti, anche nella sua espressione locale, un patrimonio letterario universale.