Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.
I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.
Nata a Capodistria nel 1976. Dopo aver terminato la scuola elementare in lingua italiana, ha proseguito e portato a termine gli studi superiori presso il Ginnasio “Gian Rinaldo Carli” di Capodistria. Nel 2004 si è laureata in Storia (indirizzo storia moderna) presso la Facolta di Lettere e Filosofia a Trieste. Dopo alcune esperienze lavorative, tra cui nel campo dell’insegnamento, presso il Ginnasio “Gian Rinaldo Carli” di Capodistria e la Scuola elementare “Pier Paolo Vergerio il Vecchio” di Capodistria, nel 2005 è assunta dall’Unione Italiana con sede a Capodistria con il grado di consulente superiore per i progetti europei e per la realizzazione di eventi culturali e, dal 2006, ha ricoperto il ruolo di capo dell’Ufficio “Europa” dell’Unione Italiana.
Dall’ottobre 2010 lavora invece presso il Centro Italiano Carlo Combi di Capodistria nelle vesti di capo programma di questo ente della Comunità Nazionale Italiana. Dal 2000 è inoltre membro attivo del Consiglio della Comunità degli Italiani di Bertocchi e dal 2002 ad oggi, ricopre la carica di vicepresidente di questa associazione. In questa veste coordina le attività del settore culturale, organizzando programmi e promuovendo incontri e manifestazioni. Dal 2002 al 2006 è stata membro del Consiglio della Comunità Autogestita della Nazionalità italiana di Capodistria ed inoltre nello stesso periodo anche membro della Commissione per i rapporti regionali ed internazionali del Comune citta di Capodistria.
E' nato a Capodistria il 12 luglio 1964 e vive a Crevatini. Dopo aver frequentato il ginnasio con lingua d'insegnamento italiana ha studiato all'Università degli studi di Trieste laureandosi in storia alla Facoltà di filosofia. A conclusione degli studi ha insegnato storia e geografia al Ginnasio "Antonio Sema" a Pirano ed alla scuola media "Pietro Coppo" di Isola. Dal mese di settembre del 1993 è preside della scuola media di Isola.
Alberto Scheriani è membro del Consiglio professionale per l'istruzione della Repubblica di Slovenia. Attivo da decenni nell'ambito della Comunità Nazionale Italiana in Slovenia è stato presidente della Comunità degli Italiani di Crevatini, presidente della Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Capodistria e nell'ultimo mandato anche presidente della Comunità Autogestita Costiera.
Nel 1994 è stato eletto per la prima volta nel Consiglio comunale del Comune Città di Capodistria e dal marzo del 2000 è stato nominato vice-sindaco. Nel 2002 è stato rieletto nelle liste della Comunità Nazionale Italiana al Consiglio comunale ed il 19 dicembre, durante la seduta costitutiva, è stato confermato vice-sindaco non professionista. Anche nel 2006 è entrato a far parte del Consiglio comunale e rieletto vice-sindaco. Anche nell'ultima tornata elettorale amministrativa è stato rieletto consigliere della CAN, consigliere comunale e vice-sindaco. Fra i suoi compiti da segnalare la cooperazione internazionale con l'Italia. Scheriani è anche membro del Comitato direttivo del Forum dei sindaci delle città joniche-adriatiche.