Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.
I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.
Nel Consiglio del Comune citta di Capodistria, per il mandato in corso, sono stati eletti:
E' nato a Capodistria il 12 luglio 1964 e vive a Crevatini. Dopo aver frequentato il ginnasio con lingua d'insegnamento italiana ha studiato all'Università degli studi di Trieste laureandosi in storia alla Facoltà di filosofia. A conclusione degli studi ha insegnato storia e geografia al Ginnasio "Antonio Sema" a Pirano ed alla scuola media "Pietro Coppo" di Isola. Dal mese di settembre del 1993 è preside della scuola media di Isola.
Alberto Scheriani è membro del Consiglio professionale per l'istruzione della Repubblica di Slovenia. Attivo da decenni nell'ambito della Comunità Nazionale Italiana in Slovenia è stato presidente della Comunità degli Italiani di Crevatini, presidente della Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Capodistria e nell'ultimo mandato anche presidente della Comunità Autogestita Costiera.
Nel 1994 è stato eletto per la prima volta nel Consiglio comunale del Comune Città di Capodistria e dal marzo del 2000 è stato nominato vice-sindaco. Nel 2002 è stato rieletto nelle liste della Comunità Nazionale Italiana al Consiglio comunale ed il 19 dicembre, durante la seduta costitutiva, è stato confermato vice-sindaco non professionista. Anche nel 2006 è entrato a far parte del Consiglio comunale e rieletto vice-sindaco. Anche nell'ultima tornata elettorale amministrativa è stato rieletto consigliere della CAN, consigliere comunale e vice-sindaco. Fra i suoi compiti da segnalare la cooperazione internazionale con l'Italia. Scheriani è anche membro del Comitato direttivo del Forum dei sindaci delle città joniche-adriatiche.
Mario Steffe' è nato il 15 agosto 1964 a Capodistria, dove tuttora ha residenza stabile in località Bossamarino 54. Conclusa la scuola elementare con lingua d'insegnamento italiana e conseguita la licenza di scuola media superiore presso il Ginnasio con lingua d'insegnamento italiana di Capodistria, ha continuato gli studi in Italia, dapprima presso il DAMS (Dipartimento di Arti Moderne e Spettacolo) di Bologna e in seguito presso l'Universita degli studi di Trieste, dove ha seguito il corso di laurea in Materie Letterarie presso la Facolta di Magistero.
Dopo un primo impiego quale referente per la Sezione di Italianistica presso la Biblioteca centrale »S. Vilhar« di Capodistria, dal 1995 e in rapporto di lavoro presso la Comunità autogestita della nazionalità italiana di Capodistria, dove svolge l'incarico di Coordinatore dei programmi culturali.
Nell'ambito delle proprie mansioni professionali ha organizzato sinora diverse manifestazioni ed eventi a carattere culturale, curando anche pubblicazioni, progetti e programmi culturali in cooperazione con altri Enti ed Istituzioni attivi in campo culturale.
Nel periodo dal 1993 ad oggi ha ricoperto diversi incarichi e funzioni di responsabilità presso le Istituzioni della Comunità nazionale Italiana (Presidente della Comunità degli Italiani »Santorio Santorio« di Capodistria, Presidente della Comunità autogestita della Nazionalità Italiana di Capodistria, membro del Consiglio della Comunità Autogestita Costiera della Nazionalità Italiana, Presidente del Consiglio di programma per i programmi in lingua italiana del Centro regionale RTV Capodistria).
Nata a Capodistria il 27 dicembre 1952, ha frequentato le istituzioni scolastiche di lingua italiana, la Scuola elementare italiana di Capodistria prima, e successivamente il Ginnasio italiano, oggi Ginnasio Gian Rinaldo Carli. Dopo la conclusione degli studi di scuola media superiore si iscrive e termina con successo il percorso formativo intrapreso presso l’Università degli studi di Lubiana, alla Facoltà di Lettere e Filosofia, conseguendo la laurea in Lingua e letteratura inglese e italiana.
Nel 1977 trova impiego presso la Scuola professionale di Isola, oggi Scuola Media Pietro Coppo, in qualità di Professoressa di lingua italiana e successivamente inglese. Dopo 37 anni di servizio prestato presso la scuola media isolana, va in pensione nel gennaio del 2014.
Socialmente e politicamente attiva sin dalla fine degli anni ’80, è stata consigliere dell’Assemblea dell’Unione Italiana e consigliere della CAN capodistriana. Ha ricoperto per molti anni e ricopre tuttora la carica di consigliere nonché Vicepresidente della CI “Santorio Santorio” di Capodistria, nell’ambito della quale si è occupata ed interessata del campo sia culturale sia sociale. Ad oggi è consigliere del Comune Città di Capodistria eletta quale rappresentante della CNI e continua ad essere socia dell’Associazione POEM di Capodistria e membro del consiglio pastorale della parrocchia di Capodistria. Dal 1994 è catechista presso la parrocchia di Capodistria, ove insegna catechismo in lingua italiana.